La classifica si riferisce ai dieci film che sono passati nelle sale italiane nel 2009. Purtroppo non sono riuscito a vedere per tempo ne il film di Haneke vincitore a Cannes ne Where the Wild Things Are di Spike Jonze che probabilmente sarebbero entrati in classifica conoscendo i miei gusti.

Quentin Tarantino
La definizione stessa di cinema, Tarantino che gioca, cita e mescola generi in cinque capitoli di puro furore artistico. Capolavoro definitivo... (forse)

Darren Aronofsky
La pellicola più vera e autentica dell'anno che vive nel respiro spezzato di dolore e fatica di Mickey Rourke. Immenso in questo ruolo quasi autobiografico.

Clint Eastwood
Il vecchio Clint è il più grande narratore americano, sforna questo gioiellino come fosse la cosa più naturale e semplice del mondo, c'è tutto un universo di personaggi riassunti nel volto di Walt Kowalski.

Tomas Alfredson
Un horror atipico gelido e dolcissimo che riesce a guardare da un'altra prospettiva l'abusato universo vampiresco. La più bella sorpresa dell'anno.

Pixar
Altro giro, altro capolavoro targato Pixar. Si piange come fontane e non ce ne vergognamo.

Coen Bros
Capitolo anomalo, complesso e stratificato del panorama cinematografico dei Coen, ti ritrovi ad amarlo senza averne appreso appieno ogni significato. Avvolto da un umorismo straniante che disegna un sorriso sul volto dello spettatore destinato a sparire con la mazzata finale.

Michael Mann
Mann si ispira ad Hopper raccontando la storia di un uomo destinato alla solitudine, avvolgendolo nel digitale e cogliendo ogni piccola scintilla nello sguardo spavaldo di Johnny Depp. E' grande cinema.

James Gray
Struggente e di rara intensità, il film di Gray lascia il segno insinuandosi profondamente nel cuore degli spettatori, Phoenix in stato di grazia nella sua interpretazione più riuscita.

Gus Van Sant
Milk mi ha colpito per l'incredibile fedeltà nel riprodurre fatti realmente accaduti. Documento straordinario per un uomo straordinario.

Hayao Miyazaki
Il mio lato bambino sentitamente ringrazia il maestro giapponese. Poesia per gli occhi, esplosione di colori, magia pura.
13 commenti:
Oh oh oh mi piace molto questa classifica ^__^
Ci sono molti titoli che compariranno anche nella mia anche se in posizioni diverse. Purtroppo credo che Milk (e la cosa mi dispiace molto) non troverà spazio tra i primi dieci.
Ottime scelte, mi ci ritrovo appieno.
Io sono impazzito per a serious man.
In effetti è un peccato che tu non abbia visto il nastro bianco,credo che dovrebbe piacerti.
E' sempre stimolante confrontare i propri gusti con quelli altrui.
Mi pare ci siano non poche sintonie tra le nostre scelte, a parte in due casi: Milk (l'ho trovato un buon film ma eccessivamente didascalico); The Wrestler: condivido gli apprezzamenti per un monumentale Micky Rourke. Aronofsky però non mi ha ancora convinto.
Forse mi devo ancora riprendere da "The Fountain - L'albero della vita" :((
... azz ho visto solo i primi due ...
devo rimediare devo rimediare!
Lucien, se ancora non l'hai visto guardati Requiem for a dream.. non che ti aiuterà a riprenderti... anzi :D
ma è notevole.
L'ho visto qualche anno fa e mi è rimasto impresso!!
E' tostissimo ed è anche quello che più mi è piaciuto di Aronofsky.
ho visto solo i primi tre e Gray...e su quelli concordo in pieno! Scroscianti auguri di buon anno!
Escludendo i due film d'animazione che non ho visto, questo qua è un classificone coi controcazzi!!!
Ale55andra
il nastro bianco effettivamente è un capolavoro, splendido anche nel paese delle creature selvagge
io in compenso non sono ancora riuscito a vedere a serious man..
se ti va di dare un'occhiata ai miei top film dell'anno, eccoli qui
http://pensiericannibali.blogspot.com/2009/12/mymovies-2009-i-miei-film-dellanno.html
e qui traduco in dvd ciò che ho perso... tks
avatar ha già vinto il premio del 2010 ... non l'hai ancora visto ???
hermann
Posta un commento